Presenze del CTDM in vari organismi

CENTRO PER LA TUTELA DEI DIRITTI DEI MALATI – FERRARA-

ASSEGNAZIONE E CONFERMA DEGLI INCARICHI  E DELLE RESPONSABILITÀ FELLONI MICAELA – Presidente dell’Associazione. Si occupa  dei rapporti formali con i Responsabili della Sanità. Si occupa delle segnalazioni presentate dai cittadini. Segue le questioni attinenti alle pratiche per il riconoscimento degli indennizzi dovuti ai danni per trasfusione da sangue infetto (ex lege 210/92).  E’ membro del Ccm, Comitato consultivo misto dell’Ausl, per  il distretto Centro Nord. E’ membro del Consiglio direttivo e dell’ Organo di amministrazione con la carica di presidente in entrambi. Dott. GRAZIANO VITO-  E’ membro del Consiglio direttivo e dell’ Organo di amministrazione. CAMATTARI MAURIZIO –  Membro designato in quota Volontariato per la Commissione Mista Conciliativa. Ha rapporti con  altre associazioni di volontariato. E’ membro del Consiglio direttivo. POLTRONIERI GIANNI –  Espleta la funzione di Tesoriere e pertanto è il Responsabile del bilancio annuale. Si occupa degli acquisti funzionali all’attività. E’ membro del Consiglio direttivo e dell’ Organo di amministrazione. MALTONI GUALTIERO –   Si occupa dei rapporti con il servizio delle manutenzioni aziendali e aiuta in  varie  attività  dell’ ufficio. E’ membro del Consiglio direttivo e dell’ Organo di amministrazione. SORPILLI ROBERTA – E’ membro del Consiglio direttivo. Avv. RESSA ANGELO – Consulente legale del CTDM, offre una prima consultazione gratuita sulle  problematiche relative alla Sanità, in particolare per quanto riguarda i danneggiati da trasfusioni di sangue infetto. Mantiene rapporti con il Medico legale e, se occorre, con una Agenzia Infortunistica. CTDM – CENTO GUERRINI GIULIANO –  E’ il Responsabile della Sezione  CTDM  di Cento,  c/o l’Ospedale.  Raccoglie  segnalazioni e le trasmette al Centro di Ferrara.  E’ membro del C.C.M. dell’ Ausl  del Distretto Ovest ( Cento ). E’ membro del Consiglio direttivo.

PRONI ALBERTO – Collabora con il responsabile della sezione.

CTDM – MIGLIARINO FORDIANI MARIA delegata per il territorio di Fiscaglia  fornisce informazioni e raccoglie eventuali segnalazioni che trasmette alla sede di Ferrara. E’ membro del Consiglio direttivo. Il C.T.D.M. è parte attiva:
  1. nel Coordinamento provinciale del Volontariato ferrarese;
  2. nel Coordinamento regionale ERAS (Emilia Romagna Attiva e Solidale): è un coordinamento di associazioni impegnate nella tutela dei diritti dei malati. Ne fanno parte nove organizzazioni: AEDM di Bologna; CTDM di Ferrara; CTDM di Ravenna, CTDM di Fidenza; CDM di Cesena; DDM di Carpi; CTDM di Cento Finale-Emilia), ATDM di Modena; Savignano sul Rubicone di Cesena.  Si hanno, inoltre, contatti e collaborazioni con altre associazioni di altre regioni;
  3. nel Comitato consultivo misto, Ccm, dell’Azienda ospedaliera S.Anna e nei Comitati consultivi misti, Ccm,  dell’Azienda USL (distretti di Ferrara, Cento e Codigoro): i Ccm  sono  organismi  di garanzia per i cittadini composto in maggioranza da rappresentanti di organizzazioni di volontariato e rappresentanti delle Aziende sanitarie  e dei Medici di medicina generale;
  4. nella Commissione mista conciliativa, Cmc,  che è  un Organismo di seconda istanza previsto nella  Carta dei servizi delle aziende sanitarie ferraresi, composto da due rappresentanti del volontariato, due rappresentanti aziendali e un presidente designato dalla Conferenza dei sindaci con il compito di esprimere pareri sui reclami dei cittadini che si siano ritenuti insoddisfatti delle risposte ottenute dalle aziende sanitarie ferraresi.
Il CTDM  ha partecipato attivamente per molti anni nei seguenti Organismi: A)  Comitato etico ” dell’azienda USL e dell’azienda Ospedaliera: s i tratta di un comitato che è chiamato a valutare e ad esprimere pareri sulla validità e sulla correttezza delle sperimentazioni           cliniche sui malati. B) Osservatorio Regionale del Volontariato. C) Partecipazione ad iniziative regionali e nazionali, con altre organizzazioni di volontariato, di altre province e regioni, nella tutela dei diritti delle persone danneggiate da vaccinazione e da trasfusione di sangue infetto e per l’attuazione della legge 210/92.